Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri
La Consulta è un organismo di partecipazione dei cittadini di origine straniera per consentire loro di prendere parte alla vita delle istituzioni del territorio.
La Consulta:
- favorisce l’incontro e il dialogo tra differenti culture;
- promuove le opportunità di integrazione dei cittadini stranieri;
- promuove il contrasto a qualsiasi forma di razzismo, xenofobia o di isolamento etnico e sociale dei cittadini stranieri;
- favorisce i rapporti con le Amministrazioni;
- promuove l’educazione alla convivenza e al rispetto delle regole e della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l’integrazione e l’inclusione sociale;
- può esprimere pareri e valutazioni sull’attività dell’Amministrazione, con particolare riferimento ai momenti di programmazione e pianificazione.
Attività:
- informazione, aggregazione e confronto per singoli e gruppi interessati alla realtà dell’immigrazione;
- incentiva le opportunità volte a realizzare la piena integrazione dei cittadini stranieri nell’ambito della tutela dei diritti, dell’istruzione, della salute, dell’inserimento nel mondo del lavoro, della fruizione dei servizi e, negli stessi ambiti, raccoglie informazioni ed effettua ricerche sia direttamente, sia in collaborazione con l’Amministrazione dell’Unione;
- assume iniziative per contrastare ogni forma di razzismo e di xenofobia o di isolamento etnico e sociale dei cittadini stranieri;
- si adopera per fornire informazioni utili ai cittadini stranieri, singoli ed associati, nonché per consentire l’effettivo esercizio di tutte le forme di partecipazione o di accesso ai documenti previsti dalla normativa vigente;
- favorisce i rapporti con le Amministrazioni pubbliche sui temi che riguardano la vita della comunità straniera con particolare riferimento a quelli del lavoro, dei servizi, della sicurezza, della formazione;
- promuove l’educazione alla convivenza e al rispetto delle regole e della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l’integrazione e l’inclusione sociale.
La Consulta dovrà infine riferire sui propri lavori al Consiglio dell’Unione almeno una volta all’anno.
Regolamento consulta:
Nuovo Regolamento approvato con Delibera di Consiglio Unione n. 6 del 24/02/2016.
Consulta stranieri – Elezioni
Come si partecipa:
per presentare la propria candidatura per la partecipazione all’Assemblea della Consulta per l’Integrazione, è necessario contattare la Segreteria, compilare i Moduli di riferimento e attendere una risposta. La domanda di iscrizione all’Assemblea verrà analizzata e poi verrà fornita una risposta iscritta.
Moduli:
- modulo di candidatura – Associazione (file editabile);
- modulo di candidatura – Privato (file editabile).
Elezioni 2023:
- Presidente: Danaida Delaj;
- Vicepresidente: Raza Ahmad.
Elezioni 2018:
- Presidente: Mohsen Briki;
- Vicepresidente Iqbal Javaid.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della Consulta:
consultastranieri@terredargine.it – 3298448418.