Un convegno per parlare di affettività e sessualità nella disabilità
Al via, il 2 dicembre 2023, una mattinata di confronto nella Sala Duomo, di Carpi, organizzata dal Tavolo permanente della disabilità, al quale fanno parte attivamente tutte le associazioni che operano in questo ambito, gli assessori, alcuni operatori del Servizio Sociale in rappresentanza dell’area Handicap e la responsabile dell’area Fragili dell’AUSL.
Nemmeno con un Fiore 2023
La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ci costringe ogni anno a fare la conta: in Italia, dal 1 gennaio al 1 ottobre 2023, sono state 90 le donne ammazzate, spesso per mano di chi diceva di amarle, contro le 85 dello stesso periodo del 2022 (Fonte Ministero degli Interni).
Facciamo un Patto!
Sono oltre 15mila i bambini e gli studenti coinvolti nei progetti che vanno ad arricchire il Patto per la Scuola 2023/2024. Si tratta di attività di potenziamento, qualificazione ed integrazione dell’offerta didattica che interesserà diversi istituti scolastici del territorio dell’Unione.
Unione e Lepida insieme per nuovi servizi digitali ai cittadini
Siglato un nuovo accordo tra Lepida SpA, società in house di regione Emilia Romagna e l’Unione delle Terre d’Argine, per la gestione dei dati in un’unica struttura e con l’obiettivo di accrescere le caratteristiche tecniche conformi alle normative.
Unione delle Terre d'Argine, più bambini ai nidi
Con due delibere di Giunta approvate mercoledì 25 ottobre, l’Unione Terre d’Argine ha aderito a due misure regionali che trasferiranno sul territorio distrettuale importanti risorse del FSE+ (Programma Europeo Fondo Sociale Europeo plus) e che verranno utilizzate per ampliare l’offerta e abbassare le rette a carico delle famiglie di tutto il sistema integrato, pubblico e privato convenzionato, dei servizi 0-3 anni.
Secondo rapporto sul gioco d'azzardo, l'Unione in prima linea per contrastare il fenomeno
La raccolta complessiva del gioco d’azzardo nel 2022, per i comuni dell’Unione delle Terre d’Argine è stimabile in circa 272 milioni di euro, corrispondenti a 3.042 euro mediamente giocati da ogni residente maggiorenne.
Un nuovo manuale di protezione civile per i comuni dell’Unione delle Terre d’Argine
Ogni cittadino ha il diritto e il dovere di acquisire la cultura di “Protezione Civile”, perché l'impatto dei disastri naturali sia sempre più contenuto e la salvaguardia della vita delle persone e dei beni, garantita. Con questo obiettivo è nato il nuovo manuale di Protezione Civile: “Emergenze, cosa fare? MANUALE DI PROTEZIONE CIVILE. Conoscere per prevenire e superare i rischi nei territori dell’Unione delle Terre d’Argine”.