Un Argine all'Azzardo
Preoccupano non poco, i dati relativi al fenomeno del gioco d’azzardo (anche) nei comuni dell’Unione delle Terre d’Argine. Le stime per il 2021 (fonte Federconsumatori Modena Aps) indicano una quantità raccolta complessiva del gioco d’azzardo (sia fisico, sia da remoto), stimabile attorno ai 190 milioni di euro, circa 21mila euro giocati ogni ora.
All'Unione assegnato il Premio Agende Digitali degli Enti Locali
E’ stato lo stesso Presidente dell’Unione delle Terre d’Argine, Alberto Bellelli a ritirare, martedì 31 gennaio 2023, il prestigioso riconoscimento “Premio Agenda Digitale” conferito dal Politecnico di Milano all’Unione, per il progetto “Fragili”.
PUG, nuove assemblee pubbliche a Novi di Modena il 7.02 e a Carpi il 10.02.2023
Perché è così importante conoscere la proposta del nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione? Perché è in gioco il futuro del territorio. Lo sanno bene gli amministratori delle Terre d’Argine che si sono organizzati con una serie di incontri pubblici, per coinvolgere la comunità in questo percorso che ridisegna il profilo identitario dei quattro comuni, ponendo al centro i temi della sostenibilità, del sociale e dell'ambientale. Le prossime assemblee si svolgeranno il 7 febbraio 2023, a Rovereto (per il comune di Novi) in Sala Zuccoli, alle 20.45 e il 10.02.2023, alle 19.00, a Carpi, presso il Circolo Gilberti.
Giorno della Memoria 2023
Il 27 gennaio 1945 i cancelli del campo di Auschwitz-Birkenau vennero abbattuti e rivelarono al mondo l'orrore del genocidio nazi-fascista. Dal 2005, ogni 27 gennaio, si celebra il "Giorno della Memoria" per ricordare le vittime dello sterminio. Nel video che segue, i Sindaci delle Terre d'Argine sottolineano ancora una volta il dovere di ricordare quell'abisso, per coltivare una memoria critica e consapevole.
Anziani, uscire dall’isolamento grazie ad un dispositivo digitale
Gli anziani ultra settantacinquenni e i disabili adulti rischiano significativamente l’isolamento sociale. Questa condizione incide anche sulla sicurezza delle persone, soprattutto sui familiari che non vivono in stretta prossimità con il proprio caro.Nasce così il progetto sperimentale “Monitoraggio Attivo” che mette a disposizione dei caregiver un dispositivo digitale.
Dati Scuola 2022-2023 dell'Unione delle Terre d'Argine
Come da tradizione, l’Unione delle Terre d’Argine riassume i dati più significativi relativi ai servizi scolastici ed educativi offerti sul territorio.
Servizio Civile Universale, un’opportunità per ragazze e ragazzi
C’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023 per presentare domanda di partecipazione al Bando di selezione per 71.550 operatori volontari per progetti relativi ai programmi di intervento (2023-2024) di Servizio civile universale (Scu) da realizzarsi in Italia e all’estero.
NO allo stralcio parziale sulle cartelle esattoriali
L’Unione Terre d’Argine non aderisce allo stralcio parziale degli interessi e delle sanzioni sulle cartelle esattoriali per i debiti del periodo 2000-2015 inferiori ai mille euro di cui all’art.1 commi 227 e 228 della Legge di bilancio 197/2022.
Riapre al pubblico lo sportello “Sicuri Insieme”
Riapre, in presenza, lo sportello “Sicuri Insieme”, nato nell’ambito delle Politiche di Sicurezza dell’Unione delle Terre d’Argine. Si tratta di un servizio che raccoglierà le domande di contributo dei cittadini vittime di reati predatori come lo scippo, la rottura del vetro dell’auto, il furto in abitazione, ecc.
Al via la raccolta delle osservazioni sulla Proposta del nuovo PUG
Con la pubblicazione sul Bollettino della Regione Emilia-Romagna del 4 gennaio scorso, si è aperta la fase di presentazione delle osservazioni alla Proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) dell’Unione delle Terre d’Argine, assunta con deliberazione Giunta Unione n. 142 del 21/12/2022
PUG, dopo l'assunzione, presentato il progetto alla stampa
L’unicità di questo PUG è data anche dal consenso unanime e convinto dei comuni di appartenenza nell’affrontare insieme questo traguardo. Una vera rarità, se si pensa che il risultato ottenuto è andato al di là delle singole appartenenze: un Piano frutto di sinergie e connessioni per fare sistema e rendere più competitivo questo territorio.
GLI ASSET STRATEGICI DEL NUOVO PUG
La Strategia del nuovo PUG è articolata in 5 asset strategici e rappresentano le linee d’azione del Piano: sfida della sostenibilità; territorio come sistema; salute e socialità; attrattività e innovazione; identità e appartenenza. Si tratta di 5 “missioni” che intendono guidare la pianificazione urbanistica e l’attività edilizia, intrecciandole con la programmazione di altri settori e di alcuni rilevanti servizi e infrastrutture: dalla mobilità al tempo libero, dalla cultura allo sviluppo economico e sociale. La Strategia del Piano diventa così l’occasione per rileggere le traiettorie di sviluppo del territorio sulle quali impostare il futuro assetto.