Bando Sicurezza 2023, aumentati gli importi dei contributi
E’ di 150.000 euro il contributo per l’installazione di sistemi di sicurezza, messo a disposizione dall’Unione, a favore dei cittadini che ne faranno richiesta. L’iniziativa, che si rinnova ormai da cinque anni, rientra nel programma di finanziamento in materia di politiche per la sicurezza, voluto dall’Unione delle Terre d’Argine.
Graduatoria definitiva degli ammessi al contributo per i centri estivi
E' disponibile la graduatoria definitiva dei bambini ammessi al contributo per i centri estivi. Il progetto è stato promosso dalla Regione Emilia Romagna rivolto ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 3 e i 13 anni (fino a 17 anni in caso di disabilità certificata ai sensi della L.104/1992) per la frequenza dei centri estivi nell’estate 2023.
Centro per le famiglie, i neo genitori protagonisti dei nuovi incontri
Il Centro per le Famiglie dell’Unione delle Terre d’Argine riparte dopo la pausa estiva con una serie di incontri per i neo genitori. Il ciclo di conferenze prenderà il via martedì 19 settembre, alle ore 18.45, ed è stato elaborato a quattro mani con l’Azienda USL.
Contributi economici per i libri di testo a.s. 2023 - 2024
La Regione Emilia Romagna ha confermato, anche per l’anno scolastico 2023/24, la concessione di contributi economici per l’acquisto dei libri di testo destinati a sostenere gli/le student* iscritt* alle scuole secondarie di primo e secondo grado, in disagiate condizioni economiche, nell’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Il Valore Pubblico al centro del nuovo PIAO dell'Unione
Un’Unione che sa innovare, perché aperta e disponibile a recepire strumenti moderni e in grado di migliorare la vita dei cittadini. Sostenibile, perché consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità alle generazioni future di soddisfare i propri. Umana, perché investe sulle persone, crede nella centralità dell’uomo, nel valore della conoscenza e della competenza come vero e proprio paradigma di crescita sociale ed economica. Questa è l’Unione che stiamo costruendo.
Progetto per il contrasto alle povertà educative e la Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – Estate 2023
Promosso dalla Regione Emilia Romagna rivolto ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 3 e i 13 anni (fino a 17 anni in caso di disabilità certificata ai sensi della L.104/1992) per la frequenza dei centri estivi nell’estate 2023.
Contributi economici per la frequenza di centri estivi nell’estate 2023 a sostegno delle famiglie di bambini/e e ragazzi/e con disabilità
La Giunta dell'Unione delle Terre d'Argine ha stanziato (Delibera 65/23) nuove risorse per le famiglie di bambini/e e ragazzi/e con disabilità che non hanno potuto presentare domanda per il Progetto Conciliazione vita lavoro, per la frequenza dei centri estivi nell’estate 2023.
Richieste per la riduzione delle rette e tariffe scolastiche per l’a.s. 2023/24
Fino al 30 settembre 2023 le famiglie dell'Unione delle Terre d'Argine potranno richiedere la riduzione delle rette e tariffe per l’anno scolastico 2023/2024, utilizzando l’Attestazione Isee 2023, per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.