Museo della BIlancia

Museo dedicato alla storia di uno strumento che ha accompagnato la vita dell'uomo e garantito l'equità negli scambi commerciali al punto da diventare simbolo di giustizia umana e divina.

Museo della BIlancia
Museo della BIlancia

Descrizione estesa

Il Museo della Bilancia nasce dalla volontà del Comune di Campogalliano di far sorgere, su un territorio che fin dal lontano 1860 produce bilance. A partire dal 1983 il Comune ha avviato una campagna di acquisizioni di bilance, pesi e misure e, nel 1989, in presenza di una collezione divenuta corposa, si è inaugurato il museo.
Dal 1991 è anche Centro Nazionale di Documentazione, istituto in grado di raccogliere, organizzare e diffondere materiale documentario per ampliare i confini dell'indagine conoscitiva sulla bilancia
Catalogato il proprio patrimonio secondo gli standard catalografici emanati dal Ministero, nel 2009 ha ottenuto dall'IBC Regione Rmilia-Romagna il riconoscimento di “Museo di Qualità”.
Nel 2018 ha ottenuto dal Touring Club Italiano il prestigioso "Premio Cultura & Turismo" e un attestato di merito al concorso "Fabbrica nel paesaggio 2019" dal Club per l'Unesco di Foligno.
Nel 2022 è stato riconosciuto l'accreditamento al Sistema Museale Nazionale secondo gli standard ministeriali.
 
Il Museo ospita una ricca biblioteca specializzata oltre a raccogliere oltre 6000 reperti (provenienti anche da donazioni di Enti e privati) tra strumenti per pesare, documenti, stampe e riproduzioni fotografiche.

Modalità di accesso

ingresso libero negli orari di apertura.
Per il costo del biglietto, le riduzioni e le giornate a ingresso gratuito consultare il sito del museo

Indirizzo

Via Giuseppe Garibaldi, 34a, Campogalliano MO, Italia

CAP

41011

Tipologie

Museo

Ultimo aggiornamento: 29 Novembre 2024, 12:39