Direzione Generale

Il Direttore generale, nel rispetto dell'autonomia e responsabilità dei Dirigenti, garantisce e predispone l'attuazione degli indirizzi e degli obiettivi definiti dagli Organi di Governo, rapportandosi direttamente con il Presidente e con i singoli Assessori per gli ambiti delegati ed avvalendosi in tal senso dei Dirigenti e della Struttura Organizzativa del Sistema di Gestione dell'Ente. Il Direttore Generale predispone gli strumenti di programmazione esecutiva.

Direzione Generale
Direzione Generale

Competenze

  • Comunicazione istituzionale dell'ente
  • Controllo di gestione e controlli gestionali-qualità
  • Processi di miglioramento, qualità e valorizzazione
  • Progetti PNRR e finanziamenti comunitari
  • Programmazione e controllo strategico
  • Responsabile per la Transizione al Digitale

Orari

Per richieste di appuntamento è possibile rivolgersi alla Segreteria organi istituzionali

Punti di contatto

Ulteriori informazioni

Conferimento incarico di Direttore generale dell’Unione delle Terre d’Argine ai sensi dell’art. 108 del D.Lgs. n. 267/2000 al dott. Daniele Cristoforetti.
 
Le norme interne dell'Unione prevedono la presenze della figura del Direttore generale disciplinata dall'articolo 41 dello Statuto:
 
Art. 41 Direttore Generale
  1. L’Unione può avvalersi di un Direttore Generale assunto con contratto a tempo determinato in accordo con quanto previsto dall’ordinamento sugli enti locali. La durata del contratto non può andare oltre la scadenza del mandato del sindaco del Comune partecipante di più grande dimensione demografica.
  2. Il Direttore Generale viene nominato ed incaricato con apposito provvedimento dal Presidente dell’Unione.
  3. Al Direttore Generale è affidata l’organizzazione dell’attuazione degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti dagli organi di Governo dell’Unione in accordo con le direttive impartite dal Presidente ed esercita la funzione di raccordo fra gli organi politici e la struttura tecnica dell’Ente.
  4. I Dirigenti dell’Unione rispondono al Direttore Generale per quanto riguarda l’esercizio delle loro funzioni e per la realizzazione degli obiettivi loro assegnati.
  5. Il Direttore Generale predispone il Piano Esecutivo di Gestione che la Giunta approva, sviluppa il Piano degli Obiettivi che i Dirigenti di ciascuna Area di Servizi devono perseguire ed approva i Piani d’Azione che i dirigenti sviluppano insieme ai propri responsabili di Servizio per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
  6. Il Direttore Generale sulla base delle rendicontazioni predisposte dal Controllo di Gestione e dai Dirigenti informa periodicamente in corso d’esercizio il Presidente dell’Unione e la Giunta sullo stato di attuazione e di realizzazione degli obiettivi con il fine di predisporre le eventuali necessarie azioni correttive.
  7. È Componente degli organi di Controllo Interno e svolge tutte le funzioni previste per il Direttore Generale dall’ordinamento degli Enti Locali ed indicate nel regolamento degli uffici.
Il Direttore Generale è anche Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD): la figura dirigenziale della PA che ha tra le sue principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale dell'amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.
 
I compiti e le funzioni del Direttore generale sono ulteriormente specificate dall'articolo 8 del Regolamento degli uffici e dei servizi (vedi allegati).

Ultimo aggiornamento: 4 Marzo 2025, 16:20