Percorsi di Comunità Inclusivi
Il progetto SinEtica prevede l’attivazione di percorsi di comunità, sostegno, accompagnamento e formazione, rivolti alle realtà Sinti, residenti nei Comuni dell’Unione terre d’Argine al fine di favorirne l’integrazione, l’autonomia e la scolarizzazione. Si realizzerà in due annualità, attraverso interventi di mediazione sociale, inserimento lavorativo, transizione abitativa, contrasto alla povertà educativa e digitale.
L’Intervento prevede l’ attivazione di percorsi di Comunità che saranno avviati su quartieri e/o frazioni, per l’integrazione la conoscenza e la condivisione delle realtà Sinti con le realtà
Territoriali, s’intende inoltre promuovere e intraprendere per i nuclei Sinti attualmente presenti presso le aree di sosta dell’Unione Terre d’Argine, percorsi di autonomia attraverso interventi di mediazione sociale e dei conflitti, accompagnamento all’inserimento sociale e lavorativo, attivazione di percorsi di transizione abitativa, sostegno e contrasto alla povertà educativa e la dispersione scolastica e al divario digitale.
Interventi e azioni previste:
- Azioni di Mediazione Sociale per l’individuazione di bisogni sociali e delle capacità di tenuta individuali, per un accompagnamento ai servizi del territorio, per l’accompagnamento al rispetto di appuntamenti e documenti da produrre
- L’accompagnamento e sostegno degli adulti di etnia Sinti, presenti nelle diverse microaree dislocate sul territorio dell’Unione Terre d’Argine, nell’individuare percorsi formativi/tirocini o progetti d’inserimento nel mondo del lavoro adeguati che offranoa loro opportunità di crescita, autonomia e indipendenza, in collaborazione con Il Servizio Sociale area adulti e famiglie e con il Centro per l’Impiego.
- Interventi per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica dei bambini e ragazzi presenti nelle diverse microaree del nostro territorio.
- L’accompagnamento e sostegno dei ragazzi preadolescenti e adolescenti di etnia Sinti, presenti nelle diverse microaree dislocate sul territorio dell’Unione Terre d’Argine nell’individuare percorsi formativi/tirocini o progetti d’inserimento nel mondo del lavoro adeguati che offrano a loro opportunità di crescita, autonomia e indipendenza;
- Interventi per accompagnare le transizioni abitative;
- L’affiancamento e sostegno dei nuclei di etnia Sinti attualmente presenti nelle microareee verso una diversa soluzione abitativa che permetta di superare l’attuale collocazione nell’area di sosta temporanea;
- L’accompagnamento verso percorsi di autonomia lavorativa e familiare sia rispetto a percorsi d’inserimento nel mondo del lavoro, ma anche di sostegno all’autonomia nella gestione delle utenze, delle spese familiari e degli aspetti sanitari e scolastici dei nuclei presenti nelle diverse aree;
- Interventi per contrastare il divario educativo e digitale;
Per la costruzione e il rafforzamento della rete e dell’integrazione dei nuclei familiari nella transizione verso la microarea o verso diverse soluzioni abitative si prevedono azioni di accompagnamento finalizzate a:- Incontri di comunità che coinvolgano: comunità Sinti ed esercenti, medici di base, parrocchie, circoli, associazioni di volontariato, società sportive, per la programmazione di azioni condivise di conoscenza, pulizia e riordini di alcune aree del territorio ecc…;
- Azioni finalizzate a promuovere le autonomie personali e le risorse familiari per progetti di vita e sostentamento del nucleo;
- Accompagnamento per la gestione delle utenze ed al bilancio mensile familiare;
- Azioni e interventi per promuovere la coesione sociale e prevenire eventuali situazioni conflittuali nei nuovi contesti abitativi;
- Interventi educativi per sostenere le motivazioni verso nuovi modelli di abitare per superare gli atteggiamenti passivi e i pregiudizi favorendo i trasferimenti e il nuovo inserimento in abitazioni;
- Percorsi e interventi per sostenere e accompagnare i ragazzi adolescenti presenti nelle microaree;
- Individuazione di percorsi formativi per i ragazzi adolescenti presenti nelle microaree;

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 282 del 3/3/2025
Rif. PA. Soggetto: NUMERO2024-23741/RER – Soggetto attuatore: UNIONE TERRE D’ARGINE
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

