Vigilanza sull’assolvimento dell’obbligo scolastico

  • Servizio attivo

Sono sottoposti all’obbligo di istruzione i minori compresi tra i 6 e i 16 anni di età

Descrizione

Il Decreto Legge n. 123 del 08/11/2023 “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale” cosiddetto Decreto Caivano, convertito con modificazioni dalla Legge n. 159 del 13/11/2023 vuole rafforzare il rispetto dell’obbligo scolastico, con l’inasprimento delle pene verso i soggetti inadempienti, ossia i genitori del minore o chi eserciti la responsabilità genitoriale.
Nello specifico, detta una nuova disciplina sull’esercizio dei poteri dei sindaci e dei dirigenti scolastici, ai fini della vigilanza sull'adempimento dell'obbligo di istruzione.
Ai sensi dell’art. 570-ter del codice penale, l’inosservanza dell’obbligo di istruzione dei minori costituisce reato prevedendo:

  • la reclusione fino a due anni in caso di violazione dell’obbligo di istruzione (sono considerati inadempienti coloro che non iscrivono i figli a scuola nei tempi e con le modalità stabilite ex lege)
  • la reclusione fino a un anno quando le assenze ingiustificate del minore durante l’anno scolastico siano tali da costituire elusione dell’obbligo scolastico (assenze ingiustificate superiori a 15 giorni, anche non consecutivi; mancata frequenza di almeno un quarto del monte ore annuale personalizzato senza giustificati motivi).

A chi è rivolto

Minori sottoposti all’obbligo di istruzione, genitori ed esercenti la responsabilità genitoriale.

Minori sottoposti all’obbligo di istruzione, genitori ed esercenti la responsabilità genitoriale.

Come fare

La vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione viene svolta dai dirigenti scolastici e dai sindaci dei Comuni di residenza dei minori, secondo la procedura approvata con deliberazione di Giunta dell’Unione delle Terre d’Argine n. 43 del 24/04/2024.

La vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione viene svolta dai dirigenti scolastici e dai sindaci dei Comuni di residenza dei minori, secondo la procedura approvata con deliberazione di Giunta dell’Unione delle Terre d’Argine n. 43 del 24/04/2024.

Cosa serve

L'iscrizione alle scuole primarie e secondarie statali avviene solo in modalità on-line, accedendo al sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito e seguendo la procedura guidata. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione "Orientamento", utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

L'iscrizione alle scuole primarie e secondarie statali avviene solo in modalità on-line, accedendo al sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito e seguendo la procedura guidata. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione "Orientamento", utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Cosa si ottiene

L’assolvimento dell’obbligo di istruzione da parte dei minori nella fascia di età 6-16 anni.  

L’assolvimento dell’obbligo di istruzione da parte dei minori nella fascia di età 6-16 anni.
 
Tempi e scadenze

Il Settore Servizi Educativi e Istruzione, di norma a gennaio di ogni anno, nella fase di iscrizione comunica tramite web che, a partire dalla data fissata dal Ministero, le famiglie potranno iscrivere i propri figli alle classi prime della scuola primaria e secondaria.

Le Istituzioni Scolastiche provvedono periodicamente a controllare e verificare la regolare frequenza scolastica degli alunni iscritti, con particolare attenzione a:

  • alunni iscritti che non abbiano iniziato a frequentare la scuola o che interrompono la frequenza (mancata frequenza);
  • alunni iscritti che non abbiano frequentato, senza giustificati motivi, non più di quindici giorni, anche non consecutivi, nel corso di tre mesi (scarsa frequenza).

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Link utili
Consultare il sito web del Ministero.

Ufficio responsabile
Servizio 5.3 “Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi"

Documenti collegati

Protocollo di intesa sulla procedura di vigilanza dell’obbligo di istruzione
Altri documenti pubblici

Realizzare la vigilanza sull'adempimento dell'obbligo di istruzione, applicando la vigente normativa di riferimento

Protocollo di intesa sulla procedura di vigilanza dell’obbligo di istruzione
Altri documenti pubblici

Premesse, inquadramento normativo e contesto territoriale

Verifica elusione obbligo scolastico
Altri documenti pubblici

Mancata frequenza scolastica e conseguenti adempimenti di ammonimento e denuncia di reato

Verifica violazione obbligo scolastico
Altri documenti pubblici

Mancata iscrizione alla scuola e conseguenti adempimenti di ammonimento e denuncia di reato

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025, 15:21