Centri estivi per i gestori: contributi per il progetto conciliazione vita-lavoro

  • Servizio attivo

Informazioni per i gestori di centri estivi che intendano partecipare nel 2025 al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la Conciliazione vita-lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna

Descrizione

Promosso dalla Regione Emilia Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021/2027, il Progetto mira ad offrire un contributo a copertura totale o parziale del costo di iscrizione ai centri estivi, per promuovere la partecipazione di bambini e ragazzi, ampliando e favorendo le opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione, contrastando le povertà educative e, allo stesso tempo, offrendo alle famiglie servizi di conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione delle attività scolastiche e educative.

I soggetti gestori di centri estivi possono presentare apposita domanda per rientrare nell’elenco delle strutture che i bambini/e possono frequentare per ottenere il contributo per il pagamento della retta.

A chi è rivolto

Gestori dei centri estivi rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra 3 e 13 anni, e fino ai 17 in caso di disabilità certificata, in possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con deliberazione di Giunta regionale n. 247/2018 e modificata con deliberazione di Giunta regionale n. 469/2019, e degli ulteriori requisiti previsti dall’avviso pubblico allegato alla presente pagina.

Gestori dei centri estivi rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra 3 e 13 anni, e fino ai 17 in caso di disabilità certificata, in possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con deliberazione di Giunta regionale n. 247/2018 e modificata con deliberazione di Giunta regionale n. 469/2019, e degli ulteriori requisiti previsti dall’avviso pubblico allegato alla presente pagina.

Come fare

I gestori di centri estivi che intendono aderire al Progetto Conciliazione 2025 devono inviare la domanda di adesione allegata alla presente pagina, unitamente al progetto educativo-organizzativo, via pec all’indirizzo: pubblica.istruzione@pec.terredargine.it, entro mercoledì 14 maggio 2025.

I gestori di centri estivi che intendono aderire al Progetto Conciliazione 2025 devono inviare la domanda di adesione allegata alla presente pagina, unitamente al progetto educativo-organizzativo, via pec all’indirizzo: pubblica.istruzione@pec.terredargine.it, entro mercoledì 14 maggio 2025.

Cosa serve

I soggetti gestori che intendano partecipare dovranno garantire i requisiti contenuti nell’avviso pubblico allegato alla presente pagina, cui si rimanda, tra i quali: possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con deliberazione di Giunta regionale n. 247/2018 e modificata con deliberazione di Giunta regionale n. 469/2019, allegata alla presente pagina; in particolare presentare, al più tardi entro l’inizio dell’attività del centro estivo, la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) secondo quanto disposto dal punto 2.3 della Direttiva di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 469/2019, come meglio indicato al seguente link. Per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.); sede del centro estivo in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera); accoglienza di tutti i bambini e i ragazzi richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza alcuna discriminazione di accesso; accoglienza dei bambini e dei ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. previo accordo con l’Unione finalizzato a garantire le appropriate modalità di intervento e di sostegno; disporre e rendere pubblico e accessibile alle famiglie un progetto educativo e di organizzazione del servizio che espliciti le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale coinvolto (orari e turnazione); garantire la fruizione di diete speciali per le esigenze dei bambini e dei ragazzi accolti quando è prevista la somministrazione del pasto; impegnarsi a fornire tempestivamente agli uffici competenti del Settore Servizi Educativi ed Istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine tutti i dati, le informazioni e i documenti richiesti per la gestione e la rendicontazione del progetto, nei tempi e nei modi stabiliti e comunicati dal settore stesso, secondo vincoli e tempistiche di rendicontazione previsti dall’ente finanziatore;

I soggetti gestori che intendano partecipare dovranno garantire i requisiti contenuti nell’avviso pubblico allegato alla presente pagina, cui si rimanda, tra i quali:

  • possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con deliberazione di Giunta regionale n. 247/2018 e modificata con deliberazione di Giunta regionale n. 469/2019, allegata alla presente pagina;
  • in particolare presentare, al più tardi entro l’inizio dell’attività del centro estivo, la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) secondo quanto disposto dal punto 2.3 della Direttiva di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 469/2019, come meglio indicato al seguente link.
    Per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.);
  • sede del centro estivo in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera);
  • accoglienza di tutti i bambini e i ragazzi richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza alcuna discriminazione di accesso;
  • accoglienza dei bambini e dei ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. previo accordo con l’Unione finalizzato a garantire le appropriate modalità di intervento e di sostegno;
  • disporre e rendere pubblico e accessibile alle famiglie un progetto educativo e di organizzazione del servizio che espliciti le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale coinvolto (orari e turnazione);
  • garantire la fruizione di diete speciali per le esigenze dei bambini e dei ragazzi accolti quando è prevista la somministrazione del pasto;
  • impegnarsi a fornire tempestivamente agli uffici competenti del Settore Servizi Educativi ed Istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine tutti i dati, le informazioni e i documenti richiesti per la gestione e la rendicontazione del progetto, nei tempi e nei modi stabiliti e comunicati dal settore stesso, secondo vincoli e tempistiche di rendicontazione previsti dall’ente finanziatore;

Cosa si ottiene

Inserimento negli elenchi regionali dei centri estivi accreditati.

Inserimento negli elenchi regionali dei centri estivi accreditati.
Tempi e scadenze

La domanda di adesione, a pena di scadenza, dovrà essere presentata entro mercoledì 14 maggio 2025.

L’Unione delle Terre d’Argine, completata l’istruttoria sulle domande ricevute, approverà e pubblicherà in questa pagina l’elenco dei soggetti gestori che rispettano i criteri minimi sopra riportati e che hanno comunicato la disponibilità ad aderire al progetto.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Note

Le famiglie interessate a prendere parte al progetto potranno presentare apposita domanda, secondo le modalità contenute nella pagina dedicata  

Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili nella pagina dedicata 

Ufficio responsabile
Servizio 5.3 “Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi"

Documenti collegati

Avviso per i gestori
Altri documenti pubblici

Avviso pubblico per l’individuazione dei Soggetti Gestori di Centri Estivi che intendono aderire al progetto

Delibera di Giunta Regionale
Altri documenti pubblici

n. 428/2025

Direttiva regionale per i centri estivi
Altri documenti pubblici

DGR n. 469/2019

Domanda di adesione per il gestore (.odt)
Altri documenti pubblici

Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2025

Domanda di adesione per il gestore (.pdf)
Altri documenti pubblici

Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2025

Ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2025, 10:01