I soggetti gestori che intendano partecipare dovranno garantire i requisiti contenuti nell’avviso pubblico allegato alla presente pagina, cui si rimanda, tra i quali: possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con deliberazione di Giunta regionale n. 247/2018 e modificata con deliberazione di Giunta regionale n. 469/2019, allegata alla presente pagina;
in particolare presentare, al più tardi entro l’inizio dell’attività del centro estivo, la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) secondo quanto disposto dal punto 2.3 della Direttiva di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 469/2019, come meglio indicato al seguente link. Per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.);
sede del centro estivo in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera);
accoglienza di tutti i bambini e i ragazzi richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza alcuna discriminazione di accesso;
accoglienza dei bambini e dei ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. previo accordo con l’Unione finalizzato a garantire le appropriate modalità di intervento e di sostegno;
disporre e rendere pubblico e accessibile alle famiglie un progetto educativo e di organizzazione del servizio che espliciti le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale coinvolto (orari e turnazione);
garantire la fruizione di diete speciali per le esigenze dei bambini e dei ragazzi accolti quando è prevista la somministrazione del pasto;
impegnarsi a fornire tempestivamente agli uffici competenti del Settore Servizi Educativi ed Istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine tutti i dati, le informazioni e i documenti richiesti per la gestione e la rendicontazione del progetto, nei tempi e nei modi stabiliti e comunicati dal settore stesso, secondo vincoli e tempistiche di rendicontazione previsti dall’ente finanziatore;
I soggetti gestori che intendano partecipare dovranno garantire i requisiti contenuti nell’avviso pubblico allegato alla presente pagina, cui si rimanda, tra i quali:
- possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socioeducativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. n. 14/08, art. 14 e ss.mm.ii.”, approvata con deliberazione di Giunta regionale n. 247/2018 e modificata con deliberazione di Giunta regionale n. 469/2019, allegata alla presente pagina;
- in particolare presentare, al più tardi entro l’inizio dell’attività del centro estivo, la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) secondo quanto disposto dal punto 2.3 della Direttiva di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 469/2019, come meglio indicato al seguente link.
Per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.); - sede del centro estivo in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera);
- accoglienza di tutti i bambini e i ragazzi richiedenti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza alcuna discriminazione di accesso;
- accoglienza dei bambini e dei ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e ss.mm. previo accordo con l’Unione finalizzato a garantire le appropriate modalità di intervento e di sostegno;
- disporre e rendere pubblico e accessibile alle famiglie un progetto educativo e di organizzazione del servizio che espliciti le finalità, le attività, l’organizzazione degli spazi, l’articolazione della giornata, il personale coinvolto (orari e turnazione);
- garantire la fruizione di diete speciali per le esigenze dei bambini e dei ragazzi accolti quando è prevista la somministrazione del pasto;
- impegnarsi a fornire tempestivamente agli uffici competenti del Settore Servizi Educativi ed Istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine tutti i dati, le informazioni e i documenti richiesti per la gestione e la rendicontazione del progetto, nei tempi e nei modi stabiliti e comunicati dal settore stesso, secondo vincoli e tempistiche di rendicontazione previsti dall’ente finanziatore;