Centri estivi per le famiglie: contributi per la conciliazione vita-lavoro

  • Servizio attivo

Un contributo economico alle famiglie per garantire la più ampia frequenza di bambine/i e ragazze/i ai centri estivi nel corso dell’estate 2025

Descrizione

Promosso dalla Regione Emilia Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021/2027, il Progetto mira ad offrire un contributo a copertura totale o parziale del costo di iscrizione ai centri estivi, per promuovere la partecipazione di bambini e ragazzi, ampliando e favorendo le opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione, contrastando le povertà educative e, allo stesso tempo, offrendo alle famiglie servizi di conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione delle attività scolastiche e educative.

A chi è rivolto

Famiglie, anche monogenitoriali o affidatarie, con minori di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 01/01/2012 ed entro il 31/12/2022), e fino a 17 anni di età in caso di minore con disabilità certificata, in possesso di tutti requisiti previsti dal bando, che frequentano centri estivi accreditati al progetto, nel corso dell’estate 2025.

Famiglie, anche monogenitoriali o affidatarie, con minori di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 01/01/2012 ed entro il 31/12/2022), e fino a 17 anni di età in caso di minore con disabilità certificata, in possesso di tutti requisiti previsti dal bando, che frequentano centri estivi accreditati al progetto, nel corso dell’estate 2025.

Come fare

Per iscriversi ai centri estivi le famiglie si rivolgono direttamente ai gestori che aderiscono al progetto.L’elenco dei centri estivi accreditati nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine verrà pubblicato entro il 28/05/2025, ma le famiglie possono iscrivere i figli ai centri estivi accreditati su tutto il territorio regionale. La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere presentata unicamente online (vedi sezione Accedi al servizio) dal 28 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025. E’ necessario: presentare una domanda per ciascun minore per cui si richiede il contributo compilare la domanda in tutte le sue parti per completare la procedura, salvare e premere il pulsante “INVIA” Il/La richiedente riceverà un’email di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda da parte dell’Unione Terre d’Argine con numero ID e numero di protocollo.Conservare l’email di conferma perché le graduatorie non mostreranno il nome ma unicamente il numero ID assegnato alla domanda.

Per iscriversi ai centri estivi le famiglie si rivolgono direttamente ai gestori che aderiscono al progetto.
L’elenco dei centri estivi accreditati nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine verrà pubblicato entro il 28/05/2025, ma le famiglie possono iscrivere i figli ai centri estivi accreditati su tutto il territorio regionale.

La domanda per l’assegnazione del contributo deve essere presentata unicamente online (vedi sezione Accedi al servizio) dal 28 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.

E’ necessario:

  • presentare una domanda per ciascun minore per cui si richiede il contributo
  • compilare la domanda in tutte le sue parti
  • per completare la procedura, salvare e premere il pulsante “INVIA”

Il/La richiedente riceverà un’email di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda da parte dell’Unione Terre d’Argine con numero ID e numero di protocollo.
Conservare l’email di conferma perché le graduatorie non mostreranno il nome ma unicamente il numero ID assegnato alla domanda.

Cosa serve

Consultare l’Avviso alle famiglie 2025  Requisiti per il contributo: Residenza del genitore richiedente in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine: Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera Attestazione ISEE 2025 o, solo per chi non ne è in possesso, ISEE 2024, o ISEE corrente, non superiore a € 26.000,00. L’attestazione ISEE è quella per prestazioni agevolate per i minorenni. L’ISEE non è richiesto nel caso di minore con disabilità certificata.  Frequenza presso centri estivi accreditati sul territorio regionale. Situazione occupazionale dei genitori: entrambi i genitori occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati; uno o entrambi i genitori fruitori di ammortizzatori sociali; uno o entrambi i genitori disoccupati che hanno sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro; anche solo uno dei due genitori rientra nelle casistiche sopra riportate se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE. Per presentare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali SPID/Carta d'Identità Elettronica (CIE)/Carta Nazionale dei Servizi (CNS).Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata. 

Consultare l’Avviso alle famiglie 2025 

Requisiti per il contributo:
  • Residenza del genitore richiedente in uno dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine: Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera
  • Attestazione ISEE 2025 o, solo per chi non ne è in possesso, ISEE 2024, o ISEE corrente, non superiore a € 26.000,00. L’attestazione ISEE è quella per prestazioni agevolate per i minorenni. L’ISEE non è richiesto nel caso di minore con disabilità certificata. 
  • Frequenza presso centri estivi accreditati sul territorio regionale.
  • Situazione occupazionale dei genitori:
    • entrambi i genitori occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati;
    • uno o entrambi i genitori fruitori di ammortizzatori sociali;
    • uno o entrambi i genitori disoccupati che hanno sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
    • anche solo uno dei due genitori rientra nelle casistiche sopra riportate se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali SPID/Carta d'Identità Elettronica (CIE)/Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata

Cosa si ottiene

Il contributo è concesso ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti sulla base di una graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse regionali.Il contributo massimo erogabile è pari a 300,00 euro complessivi, per un importo settimanale che può arrivare al massimo a 100,00 euro per ciascun figlio/a.

Il contributo è concesso ai richiedenti in possesso di tutti i requisiti sulla base di una graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse regionali.
Il contributo massimo erogabile è pari a 300,00 euro complessivi, per un importo settimanale che può arrivare al massimo a 100,00 euro per ciascun figlio/a.

Tempi e scadenze

Domanda di contributo: dal 28 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025

Graduatoria definitiva delle domande ammesse entro 15/11/2025.

Liquidazione contributo entro il 31/12/2025.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note
Ulteriori informazioni sul Progetto sono disponibili nella pagina dedicata 

Ufficio responsabile
Servizio 5.3 “Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi"

Documenti collegati

Avviso alle famiglie 2025
Altri documenti pubblici

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per la frequenza ai Centri Estivi di bambine/i e ragazze/i

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 14:25