Contributi per l’acquisto di libri di testo

  • Servizio attivo

Contributo economico per l’acquisto dei libri di testo delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Descrizione

Il contributo per l’acquisto dei libri di testo è destinato a sostenere studentesse e studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, in disagiate condizioni economiche, nell’assolvimento dell’obbligo scolastico.

A chi è rivolto

Studenti e studentesse fino a 24 anni – nati  a partire dal 01/01/2001. Il criterio dell’età non si applica a studenti/esse con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992; Con residenza in Emilia Romagna, anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza; In possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza rientrante nelle seguenti fasce:1° fascia: ISEE da € 0,00 a € 10.632,942° fascia: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78 Iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie, o ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli adulti; in alternativa, che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di secondo grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.

  • Studenti e studentesse fino a 24 anni – nati  a partire dal 01/01/2001.
  • Il criterio dell’età non si applica a studenti/esse con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992;
  • Con residenza in Emilia Romagna, anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
  • In possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza rientrante nelle seguenti fasce:
    1° fascia: ISEE da € 0,00 a € 10.632,94
    2° fascia: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78
  • Iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie, o ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli adulti;
  • in alternativa, che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di secondo grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.

Come fare

  Consultare l’Avviso alle famiglie a.s. 2025-26  Le domande vanno presentate esclusivamente online sulla piattaforma Er.Go., attiva nel periodo di apertura del bando, accedendo con le proprie credenziali SPID/CIE, dal 4 settembre alle ore 18:00 del 24 ottobre 2025. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata al progetto sul sito web della Regione Emilia-Romagna.

 

Le domande vanno presentate esclusivamente online sulla piattaforma Er.Go., attiva nel periodo di apertura del bando, accedendo con le proprie credenziali SPID/CIE, dal 4 settembre alle ore 18:00 del 24 ottobre 2025.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata al progetto sul sito web della Regione Emilia-Romagna.

Cosa serve

ISEE in corso di validità, compreso in una nelle seguenti fasce: fascia 1, ISEE fino a 10.632,94 euro fascia 2, ISEE da 10.632,95 a 15.748,78 euro. L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13). L’ISEE ordinario inoltre può essere sostituito dall’ISEE corrente (con validità sei mesi) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo. Per presentare la domanda occorre essere in possesso dell’identità digitale SPID oppure della carta d'identità elettronica (CIE) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (CNS).Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata. 

ISEE in corso di validità, compreso in una nelle seguenti fasce:
  • fascia 1, ISEE fino a 10.632,94 euro
  • fascia 2, ISEE da 10.632,95 a 15.748,78 euro.
L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13). L’ISEE ordinario inoltre può essere sostituito dall’ISEE corrente (con validità sei mesi) calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo.

Per presentare la domanda occorre essere in possesso dell’identità digitale SPID oppure della carta d'identità elettronica (CIE) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (CNS).
Per informazioni aggiornate sulle modalità di rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare la pagina dedicata

Cosa si ottiene

Contributo a parziale copertura della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo; si tratta di un contributo fisso e non di un rimborso della spesa sostenuta. La definizione degli importi dei benefici è effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte dei Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili.

Contributo a parziale copertura della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo; si tratta di un contributo fisso e non di un rimborso della spesa sostenuta.
La definizione degli importi dei benefici è effettuata in funzione delle effettive domande e pertanto, dopo la chiusura dei bandi, in esito alla validazione da parte dei Comuni dei dati degli aventi diritto, sulla base delle risorse disponibili.
Tempi e scadenze

Da giovedì 4 settembre 2025 fino alle ore 18:00 di venerdì 24 ottobre 2025.   Solo nei giorni 23 e 24 ottobre 2025 (fino alle ore 18:00) è possibile presentare le domande utilizzando il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note
Per informazioni di carattere generale:
Per assistenza tecnica all’applicativo:
Per presentare la domanda online, l’utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco è pubblicato a questa pagina

Ufficio responsabile
Servizio 5.3 “Bilancio, Accesso e Servizi Amministrativi"

Documenti collegati

Avviso alle famiglie a.s. 2025-26
Altri documenti pubblici

Avviso pubblico per la concessione di contributi economici per l’acquisto di libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026

Ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2025, 15:53