Descrizione
Il servizio di trasporto scolastico è riservato a studenti e studentesse residenti nei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine in zone/frazioni particolarmente distanti dalle scuole frequentate e non servite da mezzi pubblici di linea (TPL), per permettere il raggiungimento delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. Per i Comuni di Campogalliano, Novi di Modena e Soliera è prevista anche una linea dedicata ai bambini/e frequentanti la scuola d’infanzia.
Le zone servite dal trasporto scolastico vengono definite annualmente sulla base delle richieste presentate, dell’orario di funzionamento delle singole scuole, dei bacini di utenza e della disponibilità di mezzi. Il numero minimo di iscrizioni necessarie all’avvio del servizio è stabilito, da Delibera di Giunta (ultima DG n. 44/2024), in 7 iscritti.L’iscrizione va effettuata ogni anno scolastico.
Costo del servizio di trasporto scolasticoPer la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di I grado:
- tariffa intera: annuale Euro 280,00/mensile Euro 32,00
- tariffa ridotta: annuale Euro 155,00/ mensile Euro 19,50
Vengono emesse due fatture all’anno. Nella seconda fattura viene applicato una riduzione di 40 euro a chi è rimasto iscritto al servizio per tutto l’anno scolastico.
Per la scuola secondaria di II grado:- tariffa annuale Euro 350,00/mensile Euro 35,00
L’iscrizione prevede il pagamento della retta indipendentemente dall’effettiva frequenza.
La rinuncia al servizio può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno scolastico inviando una email a pubblica.istruzione@terredargine.it, e sarà attiva a partire dal mese successivo a quello di invio della comunicazione.
Per gli alunni e le alunne residenti nell’Unione delle Terre d’Argine, in possesso di certificazione di disabilità (ex L.104/1992) in corso di validità, frequentanti le scuole d’infanzia, le scuole primarie e le secondarie di I e II grado, che necessitano di assistenza di un accompagnatore e dell’utilizzo di mezzi attrezzati per il trasporto di utenti non deambulanti è previsto un servizio gratuito con una linea dedicata o trasporti in convenzione con Enti del Terzo settore. Per richiedere questo servizio è necessario presentare domanda rivolgendosi allo Sportello sociale del Comune di residenza entro il 26 agosto 2024. Le domande fuori termine potranno essere accolte sulla base dei posti disponibili, dopo aver soddisfatto le domande presentate nei termini, e soltanto nel caso in cui ciò non comporti variazioni con il piano di trasporto già predisposto.