Istanza di rilascio del tesserino da Hobbista

(art. 7 della LR 12/1999 e ss.mm.ii.)
  • Servizio attivo

Tesserino annuale che permette di partecipare a mercatini e fiere in tutta la regione Emilia Romagna

Descrizione

È un tesserino annuale che permette di partecipare a mercatini e fiere in tutta la regione Emilia Romagna.

I tesserino hanno 10 spazi per la partecipazione ai mercatini degli hobbisti e 20 spazi per la partecipazione ai mercatini storici con hobbisti.

Si considera unitaria la partecipazione a manifestazioni della durata di due giorni, purché consecutivi.

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato sul B.U.R.E.R.T. con determinazione n.46 del 28.02.2020 l’elenco dei mercatini storici con hobbisti.

A chi è rivolto

Agli operatori non professionali del commercio che, non essendo in possesso dell'autorizzazione per il commercio su area pubblica, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Il prezzo di un singolo oggetto non può superare 250 euro. Il valore complessivo della merce esibita non può superare 1.000 euro.

Agli operatori non professionali del commercio che, non essendo in possesso dell'autorizzazione per il commercio su area pubblica, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore.

Il prezzo di un singolo oggetto non può superare 250 euro. Il valore complessivo della merce esibita non può superare 1.000 euro.

Come fare

Inviare tutta la documentazione richiesta da un indirizzo pec o mail all'indirizzo suap@pec.terredargine.it

Inviare tutta la documentazione richiesta da un indirizzo pec o mail all'indirizzo suap@pec.terredargine.it

Cosa serve

n. 1 fototessera; n. 1 copia di un documento d’identità in corso di validità; n. 2 marche da bollo da 16 euro; n. 1 copia della ricevuta del versamento di euro 100,00 a titolo di diritti di istruttoria; il modulo di richiesta compilato in ogni sua parte

  • n. 1 fototessera;
  • n. 1 copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • n. 2 marche da bollo da 16 euro;
  • n. 1 copia della ricevuta del versamento di euro 100,00 a titolo di diritti di istruttoria;
  • il modulo di richiesta compilato in ogni sua parte

Cosa si ottiene

Un tesserino che contiene generalità, foto del titolare e trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l'hobbista intende partecipare.

Un tesserino che contiene generalità, foto del titolare e trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l'hobbista intende partecipare.

Tempi e scadenze

Il tesserino da hobbista viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di richiesta, ha validità annuale ed è rinnovabile per un massimo di quattro anni anche non consecutivi.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Per i residenti dei Comuni dell'Unione il tesserino viene rilasciato dal Comune di residenza.

Costi

I versamenti sono da effettuare tramite il circuito PAGOPA al seguente link.

Vincoli

Il tesserino non è cedibile o trasferibile a terzi e dev'essere esposto, insieme all'elenco della merce in esposizione, durante la manifestazione in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo.

Sono esclusi dall'obbligo del tesserino le "opere dell'ingegno di carattere creativo" ossia coloro che vendono o espongono per la vendita le proprie opere d'arte, nonché quelle dell'ingegno a carattere creativo, in quanto questi operatori non rientrano nella definizione di hobbisti.

Casi particolari

Se un hobbista termina i 30 spazi di vidimazione del tesserino, prima della scadenza (un anno dalla data del rilascio) deve comunque aspettare che termini la scadenza naturale della tessera, prima di richiederne uno nuovo.
Ufficio responsabile
Sportello Unico Attività Produttive SUAP

Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025, 9:36