Ottenere un contrassegno di parcheggio per disabili: richiesta di rilascio o rinnovo autorizzazione temporanea e richiesta di duplicato

Il Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) è di colore azzurro chiaro e consente la sosta e la circolazione dei veicoli a servizio delle persone invalide su tutto il territorio nazionale e in tutti i paesi europei.
  • Servizio attivo

Sul territorio italiano per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone invalide, oltre alle norme generali previste dal Codice della Strada, vengono applicate anche le disposizioni vigenti stabilite da ciascun Ente locale.

Descrizione

Nel territorio dell’Unione delle Terre d’Argine il contrassegno per disabili CUDE consente:
  • la circolazione e la sosta nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL), secondo le indicazioni stabilite dalla segnaletica, esclusivamente se diretti alle residenze, alle attività e ai servizi all’interno della Zone a Traffico Limitato;
  • la circolazione e la sosta nelle Aree Pedonali secondo le indicazioni stabilite dalla segnaletica, esclusivamente se diretti alle residenze, alle attività e ai servizi all’interno dell’Area Pedonale.
Ad eccezione di quanto sopra indicato, ai sensi dell’ordinanza viabile n. 21/2013 del 02/04/2013, nel Comune di Carpi, è vietata la circolazione e la sosta nell’Area Pedonale di Piazza Martiri:
  • in tutti i giorni festivi (domeniche e festivi) dalle ore 00:00 alle ore 24:00
  • nelle giornate di giovedì e sabato dalle ore 05:30 alle  ore 14:30
  • per tutta la durata di manifestazioni ed eventi, tenendo in considerazione anche l'orario di montaggio e smontaggio delle strutture
A norma del Codice della Strada su tutto il territorio Italiano il contrassegno per disabili CUDE consente:
  • la sosta negli spazi appositamente riservati ai titolari di contrassegno per disabili
  • la sosta in deroga ai limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato
  • la sosta gratuita nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento
 
Notizie utili:
  • Il contrassegno per disabili CUDE è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, bensì alla persona portatrice di handicap che deve essere presente sul veicolo che espone il contrassegno.
  • Il contrassegno per disabili CUDE deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
  • Essendo il contrassegno per disabili CUDE strettamente personale, in caso di scadenza o decesso del titolare, deve essere obbligatoriamente restituito all’ente che lo ha rilasciato.
  • Piattaforma CUDE è una Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe che si vogliono associare al contrassegno per disabili CUDE, creata per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale. L’adesione alla piattaforma è facoltativa per i Comuni. I Comuni che aderiscono saranno in grado di riconoscere le targhe registrate all’interno alla piattaforma ed inserite da tutti i Comuni aderenti. Il titolare di contrassegno per disabili CUDE residente in uno dei Comuni aderenti può, facoltativamente, richiedere di essere registrato all’interno della piattaforma al fine di spostarsi nei Comuni aderenti senza dover comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni. 

A chi è rivolto

Alle persone disabili con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Alle persone disabili con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Come fare

Primo rilascio  Per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili  è necessario essere in possesso di un certificato medico di deficit di deambulazione. Il certificato viene rilasciato dalla Medicina legale e risk management dell’Ausl e può essere richiesto: o come prestazione specialistica di medicina legale prenotando un appuntamento tramite uno dei consueti canali di prenotazione disponibili alla pagina dedicata dell’Ausl di Modena, quali ad esempio le farmacie private e pubbliche; o in occasione della visita presso la Commissione medica di accertamento della disabilità dell’Ausl. Una volta ottenuto il certificato medico di deficit di deambulazione dall’Ausl, al fine di ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili occorre presentare alla Polizia Locale del proprio comune di residenza:   Certificato di deficit di deambulazione rilasciato dall’ufficio di medicina legale dell’Ausl di Modena; Modulo di richiesta per il rilascio del contrassegno di parcheggio disabili; Foto tessera; in caso di certificato medico inferiore ai 5, occorre allegare n. 2 marche da bollo di € 16; Documento d’identità in corso di validità dell’interessato; si precisa che all’atto della presentazione della domanda, l'interessato dovrà firmare il proprio contrassegno. In caso di impossibilità alla firma saranno valutate caso per caso soluzioni alternative alla firma autografa. Il Modulo di richiesta può essere compilato e presentato anche da una persona delegata dall’interessato munita di delega e documento d’identità del delegante e del delegato.    Rinnovo contrassegno: sono i contrassegni aventi durata inferiore ai 5 anni, definiti temporanei, per il rinnovo è necessario richiedere nuovamente il certificato medico di deficit di deambulazione rilasciato dalla Medicina legale e risk management dell’Ausl di Modena e riprodurre tutta la certificazione come per il primo rilascio.

Primo rilascio 
  • Per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili  è necessario essere in possesso di un certificato medico di deficit di deambulazione. Il certificato viene rilasciato dalla Medicina legale e risk management dell’Ausl e può essere richiesto:
    • o come prestazione specialistica di medicina legale prenotando un appuntamento tramite uno dei consueti canali di prenotazione disponibili alla pagina dedicata dell’Ausl di Modena, quali ad esempio le farmacie private e pubbliche;
    • o in occasione della visita presso la Commissione medica di accertamento della disabilità dell’Ausl.
Una volta ottenuto il certificato medico di deficit di deambulazione dall’Ausl, al fine di ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili occorre presentare alla Polizia Locale del proprio comune di residenza:
 
  1. Certificato di deficit di deambulazione rilasciato dall’ufficio di medicina legale dell’Ausl di Modena;
  2. Modulo di richiesta per il rilascio del contrassegno di parcheggio disabili;
  3. Foto tessera;
  4. in caso di certificato medico inferiore ai 5, occorre allegare n. 2 marche da bollo di € 16;
  5. Documento d’identità in corso di validità dell’interessato;
  6. si precisa che all’atto della presentazione della domanda, l'interessato dovrà firmare il proprio contrassegno. In caso di impossibilità alla firma saranno valutate caso per caso soluzioni alternative alla firma autografa. Il Modulo di richiesta può essere compilato e presentato anche da una persona delegata dall’interessato munita di delega e documento d’identità del delegante e del delegato. 
 
Rinnovo contrassegno:
sono i contrassegni aventi durata inferiore ai 5 anni, definiti temporanei, per il rinnovo è necessario richiedere nuovamente il certificato medico di deficit di deambulazione rilasciato dalla Medicina legale e risk management dell’Ausl di Modena e riprodurre tutta la certificazione come per il primo rilascio.

Cosa serve

Richiesta di rilascio o rinnovo autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide. Richiesta di duplicato autorizzazione e/o relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide.   Richiesta facoltativa per l’inserimento nella piattaforma CUDE del contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide.

Richiesta di rilascio o rinnovo autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide.

Richiesta di duplicato autorizzazione e/o relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide.
 
Richiesta facoltativa per l’inserimento nella piattaforma CUDE del contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide.

Cosa si ottiene

Un contrassegno che ha validità in tutti i paesi europei e su tutto il territorio nazionale.

Un contrassegno che ha validità in tutti i paesi europei e su tutto il territorio nazionale.
Tempi e scadenze

Il contrassegno è rilasciato indicativamente in 10 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

In caso di rilascio certificato inferiore ai 5 anni , occorrono n.2 marche da bollo di € 16.
Servizio online con autenticazione
Ufficio responsabile
Servizio 9.1 “Sanzioni amministrative”

Documenti collegati

Modulo di richiesta duplicato temporaneo e permanente
Modulistica

Richiesta di duplicato autorizzazione e/o relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide.

Modulo di richiesta duplicato temporaneo e permanente (editabile)
Modulistica

Richiesta di duplicato autorizzazione e/o relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide.

Modulo di richiesta rilascio o rinnovo temporaneo e permanente
Modulistica

Richiesta di rilascio o rinnovo autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide.

Modulo di richiesta rilascio o rinnovo temporaneo e permanente (editabile)
Modulistica

Richiesta di rilascio o rinnovo autorizzazione e relativo contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

Modulo facoltativo Piattaforma CUDE
Modulistica

Modulo ex art.3 del D.M. del 5 luglio 2021 recante “Procedure per l’istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) nonché per l’inserimento, l’aggiornamento o la cancellazione dei dati”

Modulo facoltativo Piattaforma CUDE (editabile)
Modulistica

Modulo ex art.3 del D.M. del 5 luglio 2021 recante “Procedure per l’istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) nonché per l’inserimento, l’aggiornamento o la cancellazione dei dati”

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025, 14:11