Descrizione
Le famiglie dei bambini e delle bambine da zero a tre anni che hanno frequentato i Centri estivi nido dell’Unione Terre d’Argine nel 2024 confermano l’apprezzamento per la qualità del servizio offerto. Il dato emerge dall’indagine annuale sulla soddisfazione delle famiglie che l’Unione ha pubblicato in occasione dell’avvio del nuovo anno dei Centri estivi per la fascia 0-3 che ripartono martedì 1 luglio.
L’indagine ha raccolto il parere delle famiglie che hanno frequentato il centro estivo nido d’infanzia nell’estate 2024 gestito dalla Cooperativa Gulliver per conto dell’Unione Terre d’Argine. Su 303 bambini e bambine iscritti sono stati raccolti 164 questionari, pari a un tasso di risposta del 56%.
Hanno partecipato alla rilevazione prevalentemente madri italiane (89%), con un'età media di 36 anni ed un titolo di studio medio-alto (34% diploma, 29% laurea), nei 4 territori coinvolti: Campogalliano (una sede di centro estivo), Carpi (tre sedi), Novi di Modena (una sede), Soliera (due sedi).
Alle famiglie è stato chiesto di esprimere un voto da 1 a 10 su più aree del servizio (accesso al servizio, struttura, proposta educativa, professionalità del personale educativo, servizi accessori). Le medie di tutte le aree si collocano stabilmente tra un punteggio di 8.2 e 8.5, indice di un servizio percepito come “molto buono” o “eccellente”, con una media di soddisfazione generale del 8.3.
Gli aspetti più apprezzati riguardano: le procedure e le modalità di iscrizione (8.9), la disponibilità del personale educativo (8.7) e la relazione con il personale (8.6), la pulizia degli ambienti (8.7), la professionalità e disponibilità del personale educativo (media 8.5) e la qualità della proposta educativa (media 8.4).
La conferma della consapevolezza di qualità percepita dalle famiglie è anche dimostrata dal fatto che quasi il 90% degli utenti rifarebbe la stessa scelta, e il 38% dichiara che il servizio è stato migliore rispetto alle aspettative iniziali.
Lo stesso questionario, somministrato anche nel 2023 per lo stesso servizio, aveva restituito punteggi molto simili, seppur leggermente più bassi nei due aspetti centrali dell’offerta: personale educativo e proposta educativa. Nel 2023 entrambi avevano ottenuto un punteggio medio di 8.3, saliti rispettivamente a 8.5 e 8.4 nel 2024. Una variazione contenuta, ma significativa, che evidenzia una percezione di miglioramento proprio negli ambiti più qualificanti del servizio.
"I risultati dell’indagine confermano la solidità e il valore del nostro progetto educativo per la fascia 0-3 anni, anche nella dimensione estiva, che per molte famiglie rappresenta un tempo importante di continuità e supporto. Come Unione Terre d’Argine continueremo a investire in servizi di qualità, in personale competente e in ambienti sicuri e accoglienti, nella convinzione che educare sin dai primi anni significhi costruire le basi di una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone", dichiara Daniela Tebasti, presidente dell’Unione Terre d’Argine con delega ai Servizi Educativi e Scolastici.
L’indagine ha raccolto il parere delle famiglie che hanno frequentato il centro estivo nido d’infanzia nell’estate 2024 gestito dalla Cooperativa Gulliver per conto dell’Unione Terre d’Argine. Su 303 bambini e bambine iscritti sono stati raccolti 164 questionari, pari a un tasso di risposta del 56%.
Hanno partecipato alla rilevazione prevalentemente madri italiane (89%), con un'età media di 36 anni ed un titolo di studio medio-alto (34% diploma, 29% laurea), nei 4 territori coinvolti: Campogalliano (una sede di centro estivo), Carpi (tre sedi), Novi di Modena (una sede), Soliera (due sedi).
Alle famiglie è stato chiesto di esprimere un voto da 1 a 10 su più aree del servizio (accesso al servizio, struttura, proposta educativa, professionalità del personale educativo, servizi accessori). Le medie di tutte le aree si collocano stabilmente tra un punteggio di 8.2 e 8.5, indice di un servizio percepito come “molto buono” o “eccellente”, con una media di soddisfazione generale del 8.3.
Gli aspetti più apprezzati riguardano: le procedure e le modalità di iscrizione (8.9), la disponibilità del personale educativo (8.7) e la relazione con il personale (8.6), la pulizia degli ambienti (8.7), la professionalità e disponibilità del personale educativo (media 8.5) e la qualità della proposta educativa (media 8.4).
La conferma della consapevolezza di qualità percepita dalle famiglie è anche dimostrata dal fatto che quasi il 90% degli utenti rifarebbe la stessa scelta, e il 38% dichiara che il servizio è stato migliore rispetto alle aspettative iniziali.
Lo stesso questionario, somministrato anche nel 2023 per lo stesso servizio, aveva restituito punteggi molto simili, seppur leggermente più bassi nei due aspetti centrali dell’offerta: personale educativo e proposta educativa. Nel 2023 entrambi avevano ottenuto un punteggio medio di 8.3, saliti rispettivamente a 8.5 e 8.4 nel 2024. Una variazione contenuta, ma significativa, che evidenzia una percezione di miglioramento proprio negli ambiti più qualificanti del servizio.
"I risultati dell’indagine confermano la solidità e il valore del nostro progetto educativo per la fascia 0-3 anni, anche nella dimensione estiva, che per molte famiglie rappresenta un tempo importante di continuità e supporto. Come Unione Terre d’Argine continueremo a investire in servizi di qualità, in personale competente e in ambienti sicuri e accoglienti, nella convinzione che educare sin dai primi anni significhi costruire le basi di una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone", dichiara Daniela Tebasti, presidente dell’Unione Terre d’Argine con delega ai Servizi Educativi e Scolastici.
Un buon presupposto per una nuova estate nei servizi 0/3 alla vigilia della partenza per l’estate 2025. Sono infatti 301 le domande presentate e accolte per i centri estivi al nido d’infanzia gestiti dall’Unione Terre d’Argine e affidati alla Cooperativa Sociale Gulliver su 7 sedi (tre a Carpi, due a Soliera, una a Campogalliano e una a Novi di Modena), confermando i numeri rispetto allo scorso anno. Inoltre sono state presentate e accolte 134 domande per il centro estivo nei posti convenzionati dei nidi privati di Carpi.
Per la scuola dell’infanzia si avvieranno i centri estivi infanzia 3-6 anni, gestiti direttamente da Accento Società Coop. Soc. e C.S.I. Carpi Sport, che utilizzeranno le scuole d’infanzia comunali e statali. A questa opportunità si aggiunge quella dei gestori privati (es. scuole d’infanzia paritarie private) o Associazioni (es. Aneser a Novi di Modena, Anspi a Rovereto) che arricchisce la disponibilità di frequenza in alcuni territori o in periodi diversi.
Per la scuola dell’infanzia si avvieranno i centri estivi infanzia 3-6 anni, gestiti direttamente da Accento Società Coop. Soc. e C.S.I. Carpi Sport, che utilizzeranno le scuole d’infanzia comunali e statali. A questa opportunità si aggiunge quella dei gestori privati (es. scuole d’infanzia paritarie private) o Associazioni (es. Aneser a Novi di Modena, Anspi a Rovereto) che arricchisce la disponibilità di frequenza in alcuni territori o in periodi diversi.
Il report con i dati completi dell’indagine è disponibile nella sezione “La soddisfazione dei clienti” alla pagina web del sito dei Servizi 0/6 dell’Unione Terre d’Argine: link