Progetto Sicurezza in Comune: finanziato a livello Regionale e Nazionale per 480.000 euro

Progetto Sicurezza in Comune: finanziato a livello Regionale e Nazionale per 480.000 euro
Progetto Sicurezza in Comune: finanziato a livello Regionale e Nazionale per 480.000 euro

Descrizione

Il progetto “Sicurezza in comune”, presentato il 12 Aprile 2024 dalle precedenti amministrazioni, è nato da una pianificazione comune tra l'Unione delle Terre d'Argine, comprendente i Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera, e l'Unione dei Comuni Pianura Reggiana, costituita dai Comuni di, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio. L'obiettivo primario che si è posto il progetto è quello di affrontare i molteplici aspetti della sicurezza, portando a fattor comune le professionalità presenti nei comandi della Polizia Locale e delle altre Forze di Polizia per aumentare i presidi che possano permettere la tranquillità e il benessere delle comunità coinvolte che vivono e abitano territori contigui e omogenei, ma che si estendono su due diverse province. 

In particolare tra le azioni presenti si prevede la realizzazione di un sistema integrato di varchi a confine tra i due territori dell’Unione: infatti da Sud a Nord i confini dei territori sono sostanzialmente coincidenti. Saranno 17 le intersezioni stradali interessate.  

I successivi interventi riguardano il potenziamento dei controlli da parte di unità congiunte dei due comandi di polizia locale, attività di educativa di strada nelle aree verdi di tutti i Comuni delle due Unioni oltre che attività di mediazione culturale.

La forza del progetto risiede nella sua visione interistituzionale e sovraprovinciale, che ha permesso di coinvolgere non solo le professionalità dei comandi della Polizia Locale, ma anche le Prefetture di Modena e Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna. Questa sinergia ha consentito al progetto di candidarsi con successo a due specifiche linee di finanziamento.

Grazie a tale collaborazione, la Regione Emilia-Romagna ha approvato, con apposita delibera di Giunta dell'8 luglio scorso, un finanziamento di € 229.500 a favore dell'Unione delle Terre d'Argine, capofila del progetto. Successivamente, il Ministero dell'Interno, nella commissione del 18 luglio, ha riconosciuto l'idoneità del progetto, assegnando ulteriori € 250.000. La restante parte delle risorse di progetto è a carico delle due Unioni. 

Con un budget complessivo di circa € 800.000, il progetto "Sicurezza in comune" si inserisce pienamente nel settimo indirizzo strategico dell'Unione delle Terre d'Argine, “Sicurezza e legalità del territorio”. Attraverso lo sviluppo di una sicurezza integrata e partecipata, il progetto garantirà una sorveglianza efficace nell'area vasta dei due territori, rafforzando la protezione delle comunità locali.

Data: 9 Agosto 2024

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2024, 15:07