Allerta Meteo Emilia – Romagna
Fonte ufficiale di informazioni sulle allerte meteo della Protezione Civile e dei bollettini di vigilanza sui fenomeni meteorologici che impattano sul territorio.
Sito regionale della Protezione Civile.
Ai fini dell’allertamento in fase di previsione, per le criticità idrogeologica, criticità per temporali e criticità idraulica, il territorio regionale è stato suddiviso in 8 zone di allerta, la cui definizione si basa su criteri di natura idrografica, meteorologica, orografica e amministrativa. Tutti i Comuni dell’Unione Terre d’Argine sono collocati in zona F1 (Pianura modenese, RE, MO). Al fine di omogeneizzare i messaggi di allertamento e le fasi operative per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, il Dipartimento della Protezione Civile fa ora corrispondere codice colore, scenari di evento e possibili conseguenze sul territorio, per i rischi alluvione, frane e temporali. Le nuove procedure di allertamento definite dalla Regione Emilia-Romagna estendono queste corrispondenze anche alle altre tipologie di rischio legate a tutti gli eventi meteo che potrebbero
mettere in crisi il territorio.
In questo senso, il documento che informa enti e strutture operative del sistema regionale di protezione civile sul livello di criticità meteo idrogeologica e idraulica previsto sul territorio è l’Allerta meteo idrogeologica idraulica, che costituisce anche il riferimento, in fase di previsione e per l’intero territorio regionale, per l’attivazione delle fasi operative di protezione civile secondo la seguente corrispondenza:
- allerta gialla – Attivazione fase di attenzione;
- allerta arancione – Attivazione fase di preallarme;
- allerta rossa – Attivazione fase di allarme.
A seguito dell’emissione dell’Allerta meteo idrogeologica idraulica tutti gli enti e le strutture operative interessate devono dare corso alle azioni di cui alla pianificazione di protezione civile, in riferimento agli scenari previsti e all’evoluzione puntuale degli stessi in relazione agli eventi in atto. L’allertamento è predisposto distintamente per zona e per singolo rischio, come individuati di seguito:
- idraulico;
- idrogeologico;
- temporali;
- vento;
- neve;
- temperature estreme;
- pioggia che gela.
Per ulteriori informazioni, il sito della Regione Emilia-Romagna è costantemente aggiornato con riferimento alle singole allerte emesse.
Ogni comune dispone le relative attività di comunicazione alla cittadinanza in caso di allertamento nonché di emergenza, secondo quanto previsto da ciascun Piano di Protezione Civile; sui siti internet di tutti i comuni dell’Unione Terre d’Argine e dell’Unione stessa è inoltre possibile trovare un semplice “cruscotto” che riepiloga il livello di allerta dei Comuni dell’Unione, secondo le indicazioni regionali.
Allerta meteo per temperature elevate
Per informazioni vai al sito regionale della Protezione Civile.
I Comuni dell’Unione Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi, Soliera), in collaborazione con il Distretto di Carpi dell’AUSL di Modena e ASP Terre d’Argine, hanno predisposto un piano di intervento per contrastare gli effetti delle eventuali ondate di calore sulla popolazione a rischio, in base alle linee guida della Regione Emilia Romagna.
E’ stato attivato un Centro operativo per rispondere ad eventuali emergenze legate al caldo estivo.
800.82.25.80 è un numero verde gratuito dal 3 giugno al 15 settembre 2025, valido sia per telefoni fissi che per cellulari e funziona tutti i giorni compresi i festivi, dalle ore 7 alle ore 21.
Telefonando si potranno ricevere informazioni e indicazioni sui comportamenti da tenere per affrontare l’emergenza caldo, oppure notizie sulla rete di interventi predisposti sul territorio e per richiedere l’attivazione di interventi d’emergenza sui nominativi segnalati dall’assistenza sociale o dai medici di base.
Questi importanti servizi di sollievo sono garantiti dalla collaborazione delle associazioni dei territori, centri sociali e strutture semiresidenziali protette.
Ma una azione importante per combattere gli effetti del caldo è anche la diffusione dei comportamenti corretti che possono prevenire le situazione di emergenza.
Seguire alcuni semplici consigli può rivelarsi utilissimo per i soggetti a rischio.
Per maggiori informazioni, visita le seguenti pagine: