Protezione Civile
Protezione Civile dell'Unione delle Terre d'Argine
protezionecivile.unione@terredargine.it
Dirigente di Protezione Civile
Dott. Davide Golfieri- Comandante della Polizia Municipale - davide.golfieri@terredargine.it
Assessore di Protezione Civile
Roberto Solomita - sindaco@comune.soliera.mo.it
Le procedure di allertamento
Ai fini dell’allertamento in fase di previsione, per le criticità idrogeologica, criticità per temporali e criticità idraulica, il territorio regionale è stato suddiviso in 8 zone di allerta, la cui definizione si basa su criteri di natura idrografica, meteorologica, orografica e amministrativa. Tutti i Comuni dell'Unione Terre d'Argine sono collocati in zona F1 (Pianura modenese, RE, MO). Al fine di omogeneizzare i messaggi di allertamento e le fasi operative per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, il Dipartimento della Protezione Civile fa ora corrispondere codice colore, scenari di evento e possibili conseguenze sul territorio, per i rischi alluvione, frane e temporali. Le nuove procedure di allertamento definite dalla Regione Emilia-Romagna estendono queste corrispondenze anche alle altre tipologie di rischio legate a tutti gli eventi meteo che potrebbero
mettere in crisi il territorio.
In questo senso, il documento che informa enti e strutture operative del sistema regionale di protezione civile sul livello di criticità meteo idrogeologica e idraulica previsto sul territorio è l’Allerta meteo idrogeologica idraulica, che costituisce anche il riferimento, in fase di previsione e per l’intero territorio regionale, per l’attivazione delle fasi operative di protezione civile secondo la seguente corrispondenza:
- Allerta gialla – Attivazione fase di attenzione
- Allerta arancione – Attivazione fase di preallarme
- Allerta rossa – Attivazione fase di allarme
A seguito dell’emissione dell’Allerta meteo idrogeologica idraulica tutti gli enti e le strutture operative interessate devono dare corso alle azioni di cui alla pianificazione di protezione civile, in riferimento agli scenari previsti e all’evoluzione puntuale degli stessi in relazione agli eventi in atto. L’allertamento è predisposto distintamente per zona e per singolo rischio, come individuati di seguito:
- Idraulico
- Idrogeologico
- Temporali
- Vento
- Neve
- Temperature estreme
- Pioggia che gela
Per ulteriori informazioni, il sito della Regione Emilia-Romagna è costantemente aggiornato con riferimento alle singole allerte emesse.
Ogni comune dispone le relative attività di comunicazione alla cittadinanza in caso di allertamento nonché di emergenza, secondo quanto previsto da ciascun Piano di Protezione Civile; sui siti internet di tutti i comuni dell’Unione Terre d’Argine e dell’Unione stessa è inoltre possibile trovare un semplice “cruscotto” che riepiloga il livello di allerta dei Comuni dell’Unione, secondo le indicazioni regionali.
La Protezione Civile: cosa fa l'Unione
Relazioni annuali sulle attività
Secondo la convenzione sottoscritta fra i comuni l’Unione Terre d’Argine in materia di Protezione Civile l’Unione, l’ufficio Intercomunale di Protezione Civile svolge le seguenti attività
Visite: 4911
I piani di emergenza di protezione civile dei 4 comuni dell'Unione delle Terre d'Argine
Visite: 6391