Promozione del benessere a scuola

L’art. 10 “LA PROMOZIONE DELL’AGIO E LE POLITICHE DI INCLUSIONE” del vigente Patto per la scuola ritiene prioritaria la promozione del benessere a scuola, la prevenzione ed il contrasto delle situazioni di disagio socio-culturale e scolastico.
Conseguentemente, le Istituzioni Scolastiche e l’Unione Terre d’Argine si impegnano ad elaborare ed attuare specifici progetti che concretizzino tali obiettivi anche in collaborazione con associazioni, volontari, genitori al fine di realizzare una rete territoriale, espressione concreta e autentica del concetto di “Comunità Educante”. La scuola, infatti, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di educazione, formazione e di socializzazione dell’individuo, uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico, relazionale) dei ragazzi. La scuola, infatti, non è il luogo dove avviene la pura e semplice trasmissione delle nozioni, ma è un luogo di vita, dove si sperimentano molteplici incontri tra coetanei, dove si impara la convivenza civile e a relazionarsi con gli adulti.
Tra i principali assi progettuali e di intervento si confermano: la prevenzione dei “disagi” (disagio da relazione, bullismo, disagio post traumatico, BES – Bisogni Educativi Speciali, ritiro sociale, ecc.); la promozione del benessere a scuola; il sostegno alle funzioni genitoriali; i percorsi di integrazione sociale anche in integrazione tra scuola ed extrascuola attraverso ampi progetti di prevenzione e azioni positive e per la rimotivazione degli alunni/e.

Allegati: